B&B Profumo di Mirto | ||
Montisci Samuele - Via Fermi N°6 | ||
09031 Arbus (Vs) - Tel. 3400759739 | ||
E-mail info@profumodimirto.com | ||
CIN: IT111001C1000E6318 |
Appuntamenti
27 - 28 - 29 luglio 2012
Anfiteatro comunale di Arbus: Sagra della capra.
E' in programma per il fine settimana prossimo, ad Arbus la Sagra della Capra, giunta alla XII edizione.
L'allevamento caprino insieme a quello ovino, costituisce un tassello rilevante dell'economia del paese.
L'Associazione allevatori ovini e caprini di Arbus, nella giornata di domenica 29 Luglio, allieterà il palato dei visitatori con un ricco menù di piatti tutti a base di carne di capra, insaporiti ed accompagnati da prodotti esclusivamente locali.
Oltre alla degustazione, sarà possibile visitare il percorso del capraro, assistere e partecipare al laboratorio per la preparazione del formaggio, visitare l'esposizione di prodotti agroalimentari e di artigianato artistico locali.
Seguirà inoltre l'animazione a cura del Gruppo Folk Città di Arbus, e con la Compagnia Teatrale Su Stentu di Serramanna, con la commedia "Su Spizzu de S’argia” di Andrea Melas (Rassegna Teatro Insieme)Scarica manifesto in formato pdf
16 giugno - 19 giugno 2012
Sagra di Sant'Antonio di Santadi. E' sicuramente la festa più sentita dagli arburesi.
I fedeli accompagnano
a piedi o nelle tradizionali "traccas", carri a buoi addobbati con dei
teli bianchi lavorati a mano, il simulacro del santo, posto all'interno di un
cocchio trainato anch'esso da buoi.
Il pellegrinaggio parte
dalla Chiesa di San Sebastiano, nel centro di Arbus e si conclude nella Chiesa
di Sant'Antonio di Santadi, frazione di Arbus sorta a 6 km. da Torre dei
Corsari. La partenza avviene sempre di sabato. Il ritorno invece è sempre il
martedì successivo.
Partecipano alla partenza
del Santo anche gruppi folkloristici provenienti da varie parti della Sardegna,
cavalieri a cavallo e la banda musicale "Ennio Porrino" di Arbus.
Con i suoi 35 km. circa, percorsi tutti in un giorno, sia all'andata che al ritorno, questo pellegrinaggio risulta essere uno dei più lunghi al mondo.
Programma dei Festeggiamenti di Sant’Antonio da Padova - Edizione 2012
Per l’edizione 2012 della Festa di Sant’Antonio da Padova, il programma dei
festeggiamneti sarà esteso a un periodo di circa due mesi, che comprenderà oltre le
giornate della Festa, altre di valorizzazione dei momenti preparatori e degli elementi
caratteristici della Festa, oltre che allo svolgimento della I Edizione di una gara podistica
su strada che si svolgerà a Sant’Antonio di Santadi di Arbus.
Il programma previsto della Festa è il seguente:
21-22 Aprile 2012 - Giornate di valorizzazione dei buoi e dei cavalli
La tradizione dei carri a buoi è fortemente radicata ad Arbus, e la stessa risale a migliaia di
anni fa.
Sono ben 17 i gioghi dei buoi, che ancora oggi vengono utilizzati per la lavorazione dei
campi e delle vigne, per il trasporto della legna, ecc.; i gioghi vengono formati quando i
buoi sono molto giovani, e in quel momento che vengono loro associati dei nomi curiosi
che realizzano delle frasi in sardo di senso compiuto, come per es. “Pensadì ca se
sennori”, “Amorosu e fattu bei”, “S’amori non timasa”, ecc.
I buoi, rappresentano l’emblema della Festa, e costituiscono un valore identitario e
folcloristico unico.
Altro elemento della Festa è il cavallo. Infatti le processioni della Festa sono
accompagnate dalle sfilate dei cavalieri, che aprono i cortei in costume tradizionale sardo,
e con i cavalli bardati a festa.
Nelle due giornate che si svolgeranno nell’agro di Arbus, saranno promosse tutte le attività
che riguardano buoi e cavalli, come la ferratura, la preparazione dei ferri, ecc. oltre che
altre legate alla tradizione agro-pastorale del paese.
5-6 Maggio 2012 - Giornate per la lavorazione e realizzazione di addobbi con
materiali naturali
Un laboratorio per la lavorazione e realizzazione di ornamenti ed addobbi in materiali
naturali, in particolare lana e carta, utilizzati in particolare per la decorazione delle traccas.
19-20 Maggio - Gara podistica su strada presso località Sant’Antonio di Santadi di
Arbus
E’ stata iscritta al calendario 2012 della Fidal, la prima edizione della corsa su strada di
Sant’Antonio di Santadi. La manifestazione sportiva si svolgerà il 20 Maggio presso la
borgata di Sant’Antonio di Santadi, lungo un percorso che incontra quello della
processione, e le strade di Sant’Antonio.
2-3 Giugno - Giornate di valorizzazione del Pane
Il Pane è uno degli elementi caratteristici ed identitari della Festa. Il Pane viene benedetto
e distribuito in diversi momenti dei festeggiamenti, nella giornata liturgica di Sant’Antonio
da Padova, il sabato prima della partenza del pellegrinaggio, durante la messa della
domenica presso la località di Sant’Antonio di Santadi, ecc.
Il Pane è anche elemento decorativo, utilizzato per l’ornamento delle corna dei buoi e per
l’addobbo delle traccas. Per tutti questi motivi si intende promuovere un concorso per i
maestri della decorazione del pane.
Dal 1 Giugno – Cortili Aperti
Per tutti il mese di Giugno, sarà possibile assistere e partecipare alla preparazione delle
traccas. Sarà a questo proposito predisposta una cartina con l’indicazione dei cortili dove
si stanno allestendo le traccas.
15 Giugno - Valorizzazione della Pulitura dei fiori per la Ramatura.
All’allestimento del Cocchio.
Lungo le strade del paese e nella piazza di chiesa, sarà svolta in abiti tradizionali l’attività
di pulitura dei fiori per la ramadura. I petali dei fiori saranno raccolti nei cestini tradizionali
di olivastro, canna, olmo e giunco, in crobisi e corbule per essere poi utilizzati il sabato
della processione per la ramadura.
Sarà possibile assistere all’allestimento del cocchio del Santo, e apprendere della
tradizione con la quale si stabilisce quale famiglia di Carradoris accompagnerà con il suo
giogo di buoi il Santo.
16, 17, 18, 19 Giugno - Giornate della Festa
Le giornate della Festa sono quattro. I festeggiamenti iniziano il sabato, con la partenza
del pellegrinaggio da Arbus verso Sant’Antonio di Santadi. Una sfilata di gruppi folk, di
cavalieri, della banda musicale, seguita dal cocchio del santo, dalla processione dei fedeli
e dalle tradizionali traccas a buoi e a motore, attraversano Arbus e Guspini.
Seguono nelle giornate di domenica e lunedì i festeggiamenti religiosi e civili, mostre
mercato, spettacoli, degustazioni di prodotti locali, giochi di società, ecc.
Il martedì il pellegrinaggio si svolge percorrendo il percorso nella direzione inversa, per
riaccompagnare il santo da Sant’Antonio di Santadi ad Arbus.
01 Luglio – Giornata conclusiva dei festeggiamenti
Una giornata conclusiva in cui saranno effettuate le premiazioni dei partecipanti alla Festa.
1 e 2 Maggio 2009
FESTA 1 MAGGIO AD INGURTOSU
Venerdì 1 Maggio e Sabato 2 Maggio 2009 ad
Arbus, più precisamente nelle miniere di INGURTOSU, si svolgerà la Festa del 1 maggio.
Il luogo scelto non è casuale, ma ha un significato ben preciso. Le miniere di Ingurtosu, create in mezzo ad un vera e propria gola naturale incastonata nel verde, rappresentano lo sfruttamento dei lavoratori del passato e
rappresenteranno anche quello di oggi.
Saranno 2 giornate all'insegna di dibattiti, proiezioni, mostre, concerti e soprattutto di rapporti sociali.
VENERDI' 1: Dibattito sul tema del lavoro incentrato sulle forme di sfruttamento adottate dal sistema capitalista nei confronti delle classi lavoratrici. Analizzandone le evoluzioni a partire dalla figura emblematica dei minatori sino ad oggi.
- Michela Murgia presenta il libro "ALFABETO DI STRADE (e altre vite)" di A. Masala
CONCERTO h 20
ASSALTI FRONTALI - ASKRA - RATAPIGNATA - DR.DRER & CRC POSSE - Cantos a Tenore.
SABATO 2: Dibattito. Lotta di liberazione dei popoli senza stato. Partecipano delegazioni da Palestina-Euskadi-Kurdistan-Corsica-Sardegna.
CONCERTO h 21
KNA(Kenze Neke/Askra) - NUR - CORO CORSO - Cantos a Tenore - HANIEN (Palestina)
PRESENTAZIONI DI LIBRI
- "LA FUGA IN AVANTI" di Manolo Morlacchi
- "IL PESOTTIMISTA" di Mohamad Bakri (in Sardo/Arabo)
- "LA PICCOLA LANTERNA" di Ghassan Kanafani
PROIEZIONI
- LO SPAZIO DEL DESIDERIO di Antonello Carboni (film documentario sul popolo Sahraoi)
- Videoproiezioni sulla Palestina (storia e attualità)
DJ SET 1 e 2
- IKNO SOUND SISTEM
- DJ FRIGO & LUCKY LOOP
_____________________________________________________________
- POSSIBILITA' DI CAMPEGGIO LIBERO
- PARCHEGGI CUSTODITI
“PRO SOS TRABALLADORES, PRO SOS POPULOS,
PRO TOTU SOS OPPRESSOS”
1 agosto - 3 agosto e 8 agosto - 10 agosto 2008
Arresojas - biennale del coltello sardo
A Montevecchio, si terrà la 9^ edizione della biennale del coltello sardo, organizzata dalla proloco e dal comune di Guspini. Una mostra mercato ormai divenuta un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati e per tutti coloro che desiderano saperne di più sull'arte della coltelleria artigianale.
1 giugno - 2 giugno 2008
Sagra della Madonna d'Itria. Il simulacro della Madonna, viene accompagnato all'interno di un cocchio trainato da buoi, da Arbus fino ad una chiesetta di campagna a lei dedicata, distante pochi km. dal paese. Si svolge sempre l'ultima domenica di maggio, ma quest'anno è ai primi di giugno.
19 e 20 aprile 2008
Autoslalom Guspini - Arbus. Valevole per il Campionato Italiano Slalom 2008, la Guspini - Arbus è ormai giunta alla 8^ edizione e rappresenta un appuntamento imperdibile per i tanti appassionati.
Maggiori informazioni è possibile reperirle visitando il sito http://www.ichnusapromotors.org/programma%20autoslalom.html